Consulenza sessuale

Sessualità è una parola dalle mille sfaccettature, tutte preziose e uniche, presenti nella vita di ognuno.

La consulenza sessuale è un intervento breve e focalizzato su un problema relativo alla sfera sessuale.

Serve a chiarire un disagio sessuale, orientare in caso di confusione, ansie e dubbi circa la sessualità e sostenere durante le cure per patologie organiche o in particolari fasi di vita (gravidanza, menopausa, coming out, fecondazione assistita).

L’obiettivo principale è quello di aiutare a raggiungere uno stato di benessere sessuale che è una parte fondamentale nella vita di una persona.

Questo tipo di intervento si sviluppa all’interno di una relazione di aiuto collaborativa tra il consulente e la persona e/o la coppia.
In alcuni casi può risultare necessario il coinvolgimento di altri professionisti (sessuologi, ginecologi, andrologi e ostetriche).

La consulenza sessuale è adatta a tutti, dall’adolescenza alla terza età, e può essere svolta con la singola persona o la coppia.

Consulenza e sostegno psicologico

Io sono l’esperto della mente ma tu sei l’esperto di te stesso, della tua coppia e della tua famiglia.

La consulenza psicologica è un tipo di intervento breve, che dura mediamente 3-4 colloqui.
Serve ad inquadrare la difficoltà che ha portato la persona a richiedere il mio aiuto, definendola insieme secondo un’ottica collaborativa.

Al termine della fase di consultazione si valutano le strade percorribili per affrontare la problematica.

Tra queste vi è il sostegno psicologico, un intervento che può avere durata variabile e si focalizza su degli obiettivi concordati al termine della consulenza.

Il percorso termina quando la persona sente di aver ottenuto uno stato di benessere e si ri-conosce, oppure quando la coppia o la famiglia hanno trovato un nuovo equilibrio.

Sarà mia competenza usare tecniche specifiche e strumenti che ritengo funzionali al percorso che co-costruiremo insieme, con impegno e fiducia reciproca.

La consulenza e il sostegno psicologico possono essere svolti con il singolo individuo, la coppia o la famiglia.

Sostegno alla genitorialità

Il genitore (im)perfetto è una persona capace di sbagliare, mettersi in discussione e pronta ad imparare nuovi modi di stare con i propri figli.

Il sostegno alla genitorialità è un servizio dedicato ai genitori che stanno attraversando un momento di difficoltà con i propri figli.

La fase che solitamente mette a dura prova un genitore è l’adolescenza, ma a qualsiasi età un figlio può preoccupare o mettere in crisi le capacità genitoriali fino ad allora acquisite.

A volte invece può capitare che un genitore voglia semplicemente riflettere sui propri stili educativi e migliorare la sua relazione con i figli in concomitanza di alcune fasi del ciclo di vita.

Ogni famiglia ha la sua storia e le sue risorse che verranno valorizzate affinché i genitori stessi possano trovare modalità nuove per affrontare la quotidianità.

Non esiste una ricetta preconfezionata su come risolvere i problemi.
In alcuni casi può essere utile lavorare con l’intero nucleo famigliare ed effettuare alcuni incontri presso il domicilio.

Consulenza online

Con la giusta dose di flessibilità e creatività troveremo il modo di “connetterci” emotivamente.

La situazione di emergenza sanitaria da Covid-19 ha permesso di consolidare e ampliare la pratica clinica online, già utilizzata per alcune situazioni specifiche.

Cosa cambia rispetto alla consulenza psicologica o sessuale in presenza?
Cambiano il setting e le sue regole.

Se si riesce a costruire un contesto in cui la persona si sente sufficientemente in sicurezza è possibile svolgere un lavoro efficace.

Le mie competenze e la privacy, invece, restano invariate.

Va bene per ogni situazione?
Assolutamente no. Nel primo contatto valuteremo insieme la fattibilità di questo tipo di servizio in base alla specifica situazione.